Skip to main content

Partner

Con la partecipazione di

P1 - Società Friulana di Archeologia

Parteciperà alle attività scientifiche di ricognizione e approfondimento delle fonti, elaborerà un saggio (col concorso del coordinatore responsabile della ricerca, di due esperti e due collaboratori giovani) da presentare al convegno scientifico. Collaborerà col Comune capofila nell’organizzazione del convegno e nell’allestimento dell’esposizione permanente. Offrirà supporto redazionale per la pubblicazione degli Atti e del materiale comunicativo.

P2 – Comunità Collinare del Friuli

Condividendo gli obiettivi del progetto, coinvolgerà i comuni associati nelle iniziative previste. Parteciperà con propri rappresentanti al convegno scientifico; accoglierà in spazi idonei all’interno del castello di Colloredo le teche museali e le pannellature didattiche atte a valorizzare i reperti della campagna di scavi eseguita e le risultanze dei successivi studi.

P3 – AUSER Insieme - Università dell'Età Libera "Cora Slocomb di Brazzà Savorgnan"

Contribuirà alla divulgazione dei nuovi contenuti scientifici in seno ai propri corsi accademici; offrirà l’esperienza e suggerimenti per la migliore accessibilità della mostra e leggibilità dei contenuti, secondo criteri di sicurezza, inclusione e massima fruibilità anche per il pubblico delle persone diversamente abili. Favorirà la partecipazione agli eventi da parte degli anziani e delle categorie fragili secondo modalità appropriate.

P4 – Proloco Gruppo giovanile di Brazzacco

Metterà a disposizione vari servizi necessari per la realizzazione delle iniziative previste: supporto agli allestimenti espositivi, collaborazione nell’organizzazione del convegno, accoglienza e informazione ai partecipanti.

P5 – Associazione culturale Quarantasettezeroquattro

Realizzerà la documentazione audiovisiva, in coordinamento con i responsabili scientifici.